lunedì 4 maggio 2009

Manny Pacquiao (biografia)




Manny Pacquiao - all'anagrafe Emmanuel Dapidran Pacquiao - (17 dicembre 1978) è un pugile filippino.

Soprannominato "Pac-Man", è l'ex campione del mondo WBC dei pesi leggeri, ma in carriera ha ottenuto anche il titolo WBC dei superleggeri, campione di Ring Magazine dei superleggeri e dei leggeri, campione IBF dei supergallo.

È stato il primo pugile Asiatico a vincere quattro titoli mondiali in quattro differenti categorie di peso. Ha raggiunto il primo posto nella classifica Ring Magazine pound for pound il 9 giugno 2008 dopo che Floyd Mayweather, Jr. ha annunciato il suo ritiro

L'incontro con la boxe e gli inizi [modifica]

Nato a Kibawe, Bukidnon, Mindanao, inizia a combattere per strada, per difendere il fratellino,

da bambino vendeva sigarette per starda,a 11 anni inizia ad allenarsi ed a 16 Pacquiao inizia la sua carriera pugilistica , come peso minimosca.

I suoi primi incontri vengono disputati in piccoli edifici e trasmessi nel programma Blow by Blow di Vintage Sports, uno show pomeridiano. Combatte i suoi primi match con dei pugili locali e la morte di un suo caro amico nel 1994 lo spinge ad intraprendere una carriera da professionista. Intanto il giovane pugile passa ai pesi mosca (113 libbre).

Dopo la sua prima sconfitta nel 1996 Manny non si arrende e continua a combattere, acquistando sempre più esperienza. Inizia inoltre ad affrontare pugili di altre nazionalità. Dopo la seconda sconfitta contro il tailandese Medgoen Singsurat, Pacquiao passa ai pesi supergallo (122 libbre).

Il grande break di Pac-Man arriva l'11 giugno 2001, contro il campione IBF dei supergallo Lehlohonolo Ledwaba. Manny vince l'incontro e diventa così il nuovo campione. Difende il suo titolo cinque volte, prima di pareggiare con Agapito Sanchez in un incontro dove Pacquiao riceve due testate.


L'ascesa di Pacquiao

Pacquiao vs. Díaz

Il 28 giugno 2008, al Mandalay Bay Resort & Casino di Las Vegas, Pacquiao sconfigge il pugile messicano David Díaz, conquistando così il WBC Lightweight Championship. Con questa vittoria, diventato il primo pugile Asiatico a vincere quattro titoli mondiali in quattro differenti categorie di peso e il primo pugile filippino a vincere il WBC Lightweight Championship.


Pacquiao vs. De La Hoya (Il Dream match) [modifica]

Il 6 dicembre 2008 Pacquiao affronta l'ex campione di 5 categorie di pesi Oscar De La Hoya al MGM Grand Hotel di Las Vegas, in un incontro rinominato Dream Match. Il pugile filippino domina l'incontro dal primo all'ottavo round, ribaltando i pronostici. Successivamente, prima dell'inizio del nono round, l'angolo di De La Hoya dichiara la resa, per evitare un eccessiva punizione nei confronti di De La Hoya, decretando la vittoria di Pacquiao per KO tecnico[4][5].

Presentato dalla Golden Boy Promotions e da Top Rank, Inc., l'incontro era stato previsto per le 12 riprese, senza titolo in palio e al massimo di 147 libbre. Pur essendo al primo posto della classifica Ring Magazine pound for pound, alcuni scettici hanno dichiarato che 147 libbre potrebbero essere troppo lontane dal suo peso naturale, a differenza del ben più grande De La Hoya.

In questo match Pacquiao ha guadagnato dai 15 ai 30 milioni di dollari per il pay-per-view dell'incontro, più un importo garantito.

Pacquiao vs. Hatton

Pacquiao sconfigge per KO al secondo round il pugile britannico Ricky Hatton il 2 maggio 2009.

Nelle Filippine Pacquiao è un vero è proprio mito,dove, oltre al pugilato si è dedicato anche alla politica. Su di lui sono stati scritti due libri, ha fatto pubblicità per dozzine di aziende, è anche apparso in vari film, (PACQUIAO THE Movie,film che non ha riscosso molto successo al botteghino) ed in varie serie televisive. Si dice che Sylvester Stallone,suo grande tifoso, lo voglia come co-protagonista in un suo prossimo film. Senza dubbio è un uomo molto ricco, possiede anche una squadra di basket, però ha fatto è continua a fare opere di beneficenza per il suo paese.

PROFESSIONAL RECORD

49 vittorie-3 sconfitte-2 pareggi 37 ko

Titoli Vinti

Major:

  • WBC world flyweight champion
  • IBF world super bantamweight champion
  • WBC world super featherweight champion
  • WBC world lightweight champion

Minor:

  • OPBF flyweight champion
  • WBC international super bantamweight champion
  • WBC international super featherweight champion
  • IBO world light welterweight champion

The Ring Magazine titles:

  • World featherweight champion
  • World super featherweight champion
  • World light welterweight champion
Fonte Wikipedia

Nessun commento:

Posta un commento