
Badr "Golden BOy" Hari 197 cm 102 kg ,nasce l' 8 dicembre 1984 in Marocco, è un kick-boxer Olandese-Marocchino. Badr Hari inizia a praticare Kick-Boxing all'età di sette anni, sotto la guida dell' ex Campione del Mondo Mousid Akamrane e fino all' adolescenza formato da Mohammed Ait Hassou allla Sitan Gym. Quando la Sitan Gym si trasferisce a Rotterdam, Badr aderisce alla famosa Palestra Chakuriki di Thom Harinck. Sotto Harinck, Hari diventa uno dei più grandi talenti della kickboxing dei Paesi Bassi. Con Harnick , Hari subisce alcune sconfitte. Nel 2003 ha sostituito Melvin Manhoef con pochi giorni di preavviso, contro Alexey Ignashov. Hari, più leggero dell'avversario di 18 kg,perde per knockout, ma guadagna un sacco di rispetto per il coraggio nell'aver affrontato tale avversario con pochi giorni per prepararsi e con quai 20 kg in meno. Nel gennaio 2005, Hari si unisce con Simon Rutz nella squadra It's Showtime . Dopo un paio di mesi di formazione alla Mejiro Gym torna ad Harinck, che però lascia ancora una volta un paio di settimane più tardi. Da allora Badr Hari è stato allenato da Mike Passenier, che allena anche Joerie Mes, Bjorn Bregy e Melvin Manhoef. Hari inizia la sua strada verso la fama dopo un paio di incontri contro Stefan Leko nel It's Showtime 8 il 12 giugno 2005. Hari insulta Leko prima dell'incontro, durante il match i due atleti si parlano e quando Hari rimane attera per un colpo Leko gli sputa addosso. Hari viene sconfitto per Ko. Il 19 novembre 2005, Hari ha la sua possibilità di vendetta. Entra nel K-1 World Grand Prix 2005 come riserva nei confronti di Stefan Leko. Hari non sembra aver perso la sua fiducia e batte Leko con un violento calcio girato alla mandibola. Dopo tutto il cattivo sangue tra i due combattenti, Hari ha aiutato il suo avversario e scortato fino all'angolo. Nel 2006 Badr Hari doveva partecipare al K-1 World GP 2006 in Olanda il 13 maggio 2006, ma invece ha combattuto nel K-1 World GP 2006 in Nuova Zelanda entrandoci per sostituzione all'ultimo minuto. Il suo avversario al primo turno è stato l'australiano Peter Graham. Hari ha dimostrato ancora una volta la sua cattiva reputazione insultando Graham e scatenando una rissa nella conferenza stampa. L'incontro viene vinto da Graham con il suo marchio di fabbrica la "rolling tunder", con la quale colpisce alla mandibola Hari costringendolo a quasi un'anno di stop per infortunio. Hari ritorna al K-1 World GP 2006 a Osaka in Giappone contro Ruslan Karaev. Badr perde per Ko, scatenando molte polemiche per un presunto colpo proibito di Karaev e demolendo lo spogliatoio. Nonostante avesse subito ancora un knockout, Hari, è stato scelto come riserva nel K-1 Grand Prix 2006 Finals contro Paolo Slowinski, vincendo l'incontro per decisione unanime. Hari ha poi combattuto contro Nicholas Pettas nel corso dello stesso anno vincendo l'incontro per aver rotto il braccio con una serie di calci all'avversario. Hari ha ottenuto la sua vendetta contro Karaev al K-1 World GP 2007 a Yokohama. Hari dopo essere stato atterrato da Karaev al secondo round, appena rialzato dal conteggio, mette fine all'incontro con un preciso destro che stende Karaev. Il 28 aprile al K-1 World GP 2007 in Hawaii, Badr Hari e Yusuke Fujimoto si contendono il nuovo titolo Heavyweight. Hari ha vince in 56 secondi con un calcio al mento. Con la vittoria Hari è diventato il primo K-1 Heavyweight Champion. Hari ha la sua possibilità di vendetta nei confronti di Graham a Hong Kong, dove vince per decisione unanime nell'agosto 2007. Il 29 settembre 2007 presso il K-1 World GP 2007 final elimination, Badr Hari batte il K-1 World GP 2007 in Las Vegas Champion Doug Viney, per KO e si qualifica per il suo primo K-1 World GP final, tenutasi l'8 dicembre a Yokohama, Giappone. La sua striscia vincente ed il suo torneo si conclude con un verdetto per decisione a favore di Remy Bonjasky. Hari nel 2008 batte dei grandi campioni, Ray Sefo a Yokohama,Glaube Feitosa (il quale ha difeso il suo titolo dei pesi massimi) a Fukuoka e Domagoj Ostojic nelle Hawai ed il gigante coreano Hong Man Choi, qualificandosi alle finali del WGP 2008. Nei quarti il 6 dicembre, Hari sconfigge il tre volte K-1 campione del mondo Peter Aerts per TKO . Poi, nelle semifinali butte Errol Zimmerman e si aggiudica la sua prima finale contro Bonjasky Hari viene squalificato per aver colpito l'avversario mentre era a terra e Bonjasky diventa campione per la terza volta nella sua carriera. Come conseguenza della squalifica, Hari perde la sua cintura di Campione dei pesi massimi e non partecipa al K-1 di Yokohama del 2009.
Titoli Vinti:
2002 WPKL Dutch Muay Thai Champion
2007 K-1 World Heavy Weight Champion
Incontri KickBoxing
80 incontri,70 vinti (57 per KO), 9 persi,1 pari
MMA 1 incontro 1 perso
Fonte: Wikipedia
Grande Hari!!!!
RispondiEliminaragazzi hari e nato nel rif marocco una popolazione molto tosto
RispondiElimina6 molto bravo a combattere e credo che tu lo sia anche nella vita, ma evita di far vedere il contrario scatenando la tua rabbia in modo sbagliato, dai tuoi occhi si vede che hai un rabbia dentro quando stai sul campo , ma nn usarla in questo modo, e incaallah smetterai di fare la box xke nn e una cosa bella far male agli altri e provare piacere.......
RispondiEliminaBADR HARI E' UN GRANDE DESTINATO A RIMANERE NELLA STORIA...
RispondiEliminagrande badr!! questo e'combattere!!se ti coprissi un po di piu'non avresti rivali
RispondiElimina