Manca poco più di un mese all'attesissimo Final 8 del World Max. In giro per il web si possono trovare una marea di pronostici,mancando Masato,che non partecipa, i favoriti alla vittoria finale sono l'ucraino Kyshenko e il solito Souwer, molti dicono che dato che i due si scontreranno subito, il vincitore del match sarà il prossimo Campione. Discorso a parte per Buakaw e Kraus,che negli anni passati erano sempre stati fra i possibili vincitori,ma che quest'anno vedono diminuire notevolmente i pronostici a loro favore. Drago,Holtzken, Petrosyan e Yamamoto per i Giapponesi partono sfavoriti e con pochissime possibilità di aggiudicarsi il titolo. Petrosyan,che ha fatto la sua prima apparizione nel torneo vincendo contro Askerov e qualificandosi per la fase finale, è ancora sconosciuto al grande pubblico ed ai Giapponesi, per questo motivo il suo nome non compare fra quelli dei possibili vincitori, ma potrebbe essere lui la vera sorpresa.
Le Banner ritorna al pugilato affrontando un pugile che non è proprio un numero uno,ma che è un pugile "puro", Kreiskott. Jerome che ha un reccord di 4 vittorie e 0 sconfitte nella boxe, ha deciso di riprovarci a distanza di moltissimi anni,vincendo l'incontro.
Incontro fantastico....I due si sono incontrati diverse volte. Anche se "Francese", a me Le Banner piace molto, ha una potenza devastante e tantissimo coraggio. Anche se il suo nome è sinonimo di K-1, Jerome non ha mai vinto il torneo, anche a causa di diversi infortuni subiti durante i match. Da ricordare l'infortunio nel match dominato contro Schilt nelle finali del 2007, se non si fosse infortunato avrebbe vinto nettamente l'incontro e si sarebbe scontrato contro Aerts(quell'anno non al top) nella finalissima.
Nobuaki Kakuda 11 aprile 1961 in Giappone. Tutti lo conosciamo come l'arbitro del K-1, ma pochi sanno che Kakuda è stato un fighter fino al 2005 della scuola Seido Kaikan Tra i suoi incontri più famosi possiamo ricordare quello con Akebono,Andy Hug,Mavrick e Rob Kaman. Attualmente Kakuda è un elemento importante nel cicuito K-1, nel quale si occupa dell'organizzazione, fà l'arbitro ed il giudice di gara. In Giappone è famosissimo, tanto da partecipare a film e trasmissioni televisive ed a doppiare cartoni animati. Kakuda è dentore di due record, quello di atleta più basso del K-1 GP e quello di atleta più anziano ad averci partecipato.
Titoli vinti 1988 Satojyuku POINT & KO Japan Open Tournament runner-up 1999 Satojyuku POINT & KO Japan Open Tournament runner-up The 7th Kyokushin Weight Category Karate Tournament Heavyweight 4th Place26
Record 26 Fights 13Wins 9 Losses 4 Draws 7 KOs K-1 20 Fights 11 Wins 8 Losses 1 Draws 5 KO
Grandissima giornata quella di ieri per gli appassionati di sport da combattimento, It's Showtime ha riscosso un grandissimo successo,paragonabile alle finali del K-1. In Italia il nostro Fragomeni ha difeso il titolo contro il polacco Wlodarczyk a Roma. Il match valido per il titolo dei massimi leggeri WBC è stato trasmesso in diretta su RAI2 e ha riscosso un grnade successo, con oltre 1 milione e 300 mila spettatori davanti alla tv e con uno share del 9,1, che tenendo presente che l'incontro è stato trasmesso a partire dalle 23.30 è un ottimo risultato. Il match inizia con il polacco in attacco che replica ad ogni attacco di fragomeni e che va a segno in continuazione. Dall'angolo Oliva suggerisce con molta enfasi a Giacobbe di non accettare gli scambi e di portare meno colpi ma più esplosivi. Il Campione non sembra riuscire a mettere in pratica i consigli e col passare dei round il polacco sembra avere l'incontro in pugno. Alla nona ripresa il polacco colpisce Fragomeni con un gancio sinistro all'apparenza innoquo ma che manda al tappeto il pugile Italiano che si rialza, ma dopo pochi secondi crolla ancora ma senza essere contato dall'arbitro. Oliva all'angolo urla a Giacobbe di far uscire il guerriero che è in lui. Fragomeni inizia la decima ripresa con una carica paurosa che si arresterà solo ala fine della dodicesima, recuperando molti punti e mettendo in seria difficoltà l'avversario che barcolla più volte ma non cade. Alla fine i giudici si esprimono cosi: 112-116 per Wlodarczik, 114-114, 114-113 per Fragomeni. Alla fine Fragomeni con un verdetto di parità conserva il titolo.
1. Sem Braam batte Imro Main per decisione 2. Chris N'gimbi batte Dennis Schneidmiller per decisione 3. Rico Verhoeven batte Ricardo Fyeet per decisione 4. Sahin Yakut batte Perry Ubeda per decisione 5. Ashwin Balrak batte Bjorn Breggy per decision extra round 6. Rustemy Kreshnik batte Christiano Degado per TKO 3°R 7. Murat Direkci batte Brian Lo-A-Njoe TKO 2° R 8. Gevorg Petrosyan batte Faldir Chahbari per decisione 9. Joerie Mes batte Shane Campbell per TKO 3°R 10. Orono Vor Petchpoon batte El Hamzaoui per decisione 11. Melvin Manhoef batte Stefan Leko per TKO 2°R 12. Gago Drago batte William Diender per doctor stoppage 13. Mourad Bouzidi batte Errol Zimmerman per TKO 14. Daniel Ghita batte Thomas Hron per TKO 2°R 15. Andy Souwer batte Chahid Oulad El Hadj per decisione 16. Tyrone Spong batte Karacs Attila per decisione 17. Badr Hari batte Sem Schilt per TKO 1°R 18. Daniel Ghita batte Tomas Hron TKO 2°R
L'incontro più atteso della serata si è concluso dopo pochi secondi dal suono della campanella. Badr Hari si presenta al suo avversario in ottima forma e con uno sguardo fulminante,Schilt appare un pò appesantito ma resta sempre un gigante. Partono gli inni nazionali, i soliti fischi degli ignoranti ma anche tanti applausi, i secondi lasciano il ring, la campana suona,l'arbitro da il fight. Hari accorcia subito le distanze per evitare il jab del gigante olandese, lo mette alle corde con una combinazione di pugni seguita da ul lowkick,Schilt non si aspettava un avvio così, sembra disorientato, Hari insiste e Schilt cade in ginocchio. L'arbitro lo conta, Schilt si rialza. Hari si lancia letteralmente sull'avversario,lo costringe all'angolo,una serie di pugni a due mani investe l'olandese che dopo un ennesimo gancio destro va definitivamente al tappeto. Non è passato nemmeno un minuto ma Badr Hari ha già vinto.
Non avevo mai visto Schilt cosi disorientato come lo è stato in questo incontro, forse solo Le Banner nel 2007 era riuscito a metterlo in difficoltà, ma per un infortunio alla gamba dovette abbandonare l'incontro. Hari si è dimostrato ancora una volta un atleta fortissimo, se solo riuscisse a smussare qualche lato negativo del suo carattere...Ma si sa che i fuoriclasse sono così,vedi Maradona,Ronaldo,Tyson ecc....Badr secondo me quest'anno è il candidato numero uno al titolo, sempre che non faccia altre cazzate. Non so con certezza i risultati degli altri incontri, appena posso posto tutti i risulatati.
P.S. Petrosyan dovrebbe aver vinto, ma non ne sono sicuro al 100%.
Zambidis tornato in Grecia dopo il match perso contro Parr ha dichiarato: "Sicuramente è stata una lotta molto dura. Parr ha la fortuna, di avermi procurato un grande taglio sul mio sopracciglio sinistro (13 punti) alla fine del 2 ° round. Questo pha cambiato l'esito del gioco. Per molte persone ho vinto, ho perso per altri e per altri ancora è stato un pareggio. Ero in condizioni eccezionali, avevo lavorato molto su Parr e questo è ovvio, dato che, per 5 round ho avuto sempre l'iniziativa. Ma c'era molto sanguinamento e, in molti casi, non ho potuto vedere dal mio occhio sinistro, cosa ha cambiato la strategia che volevo seguire. Nonostante ciò, Parr è stato colui che ha ricevuto più colpi, che lo mette in una posizione difficile e in continua difensiva. Sono sicuro che le cose sarebbero state molto diverse se non fosse stato per il taglio. Adesso siamo 1-1, e attendo con ansia di sentire il campanello del terzo incontro.
Molti di noi si sono chiesti come mai Zambidis non abbia partecipato alle eliminazioni del K-1 Max di quest'anno. Ve lo spiego brevemente. La Feg dopo 7 anni di incontri ed emozioni ha deciso di non invitare Iron Mike per le eliminatorie,ma bensì di fargli fare un superfight nella fase finale. Zambidis intervistato sul fatto ha dichiarato: "In termini generali sono deluso dal comportamento degli organizzatori.Inoltre, ci sono voci riguardanti c, crisi finanziaria in Giappone, grandi ritardi nei pagamenti e la guerra di interessi. La cosa piacevole è che siamo in trattative per il rinnovo del mio contratto. Anche quest'anno gli eventi di marzo mi dànno la possibilità di accettare alcune offerte molto interessanti di combattimenti con avversari forti, in Grecia e all'estero e di partecipare a manifestazioni che ho voluto per tanto tempo, ma non ha potuto accettare a causa di miei obblighi con FEG in K-1. Offerte simili a quello della manifestazione, con John Wayne Parr tanto che è previsto, l'8 maggio presso l'Australia . La scalata al titolo di Campione del K-1 World Max non è abbandonata, ma rimandata all'anno prossimo"
Badr "Golden BOy" Hari 197 cm 102 kg ,nasce l' 8 dicembre 1984 in Marocco, è un kick-boxer Olandese-Marocchino.Badr Hari inizia a praticare Kick-Boxing all'età di sette anni, sotto la guida dell' ex Campione del Mondo Mousid Akamrane e fino all' adolescenza formato da Mohammed Ait Hassou allla Sitan Gym. Quando la Sitan Gym si trasferisce a Rotterdam, Badr aderisce alla famosa Palestra Chakuriki di Thom Harinck. Sotto Harinck, Hari diventa uno dei più grandi talenti della kickboxing dei Paesi Bassi.Con Harnick , Hari subisce alcune sconfitte. Nel 2003 ha sostituito Melvin Manhoef con pochi giorni di preavviso, contro Alexey Ignashov. Hari, più leggero dell'avversario di 18 kg,perde per knockout, ma guadagna un sacco di rispetto per il coraggio nell'aver affrontato tale avversario con pochi giorni per prepararsi e con quai 20 kg in meno.Nel gennaio 2005, Hari si unisce con Simon Rutz nella squadra It's Showtime . Dopo un paio di mesi di formazione alla Mejiro Gym torna ad Harinck, che però lascia ancora una volta un paio di settimane più tardi. Da allora Badr Hari è stato allenato da Mike Passenier, che allena anche Joerie Mes, Bjorn Bregy e Melvin Manhoef.Hari inizia la sua strada verso la fama dopo un paio di incontri contro Stefan Leko nel It's Showtime 8 il 12 giugno 2005. Hari insulta Leko prima dell'incontro, durante il match i due atleti si parlano e quando Hari rimane attera per un colpo Leko gli sputa addosso. Hari viene sconfitto per Ko. Il 19 novembre 2005, Hari ha la sua possibilità di vendetta. Entra nel K-1 World Grand Prix 2005 come riserva nei confronti di Stefan Leko. Hari non sembra aver perso la sua fiducia e batte Leko con un violento calcio girato alla mandibola. Dopo tutto il cattivo sangue tra i due combattenti, Hari ha aiutato il suo avversario e scortato fino all'angolo.Nel 2006 Badr Hari doveva partecipare al K-1 World GP 2006 in Olanda il 13 maggio 2006, ma invece ha combattuto nel K-1 World GP 2006 in Nuova Zelanda entrandoci per sostituzione all'ultimo minuto. Il suo avversario al primo turno è stato l'australiano Peter Graham. Hari ha dimostrato ancora una volta la sua cattiva reputazione insultando Graham e scatenando una rissa nella conferenza stampa. L'incontro viene vinto da Graham con il suo marchio di fabbrica la "rolling tunder", con la quale colpisce alla mandibola Hari costringendolo a quasi un'anno di stop per infortunio.Hari ritorna al K-1 World GP 2006 a Osaka in Giappone contro Ruslan Karaev. Badr perde per Ko, scatenando molte polemiche per un presunto colpo proibito di Karaev e demolendo lo spogliatoio.Nonostante avesse subito ancora un knockout, Hari, è stato scelto come riserva nel K-1 Grand Prix 2006 Finals contro Paolo Slowinski, vincendo l'incontro per decisione unanime.Hari ha poi combattuto contro Nicholas Pettas nel corso dello stesso anno vincendo l'incontro per aver rotto il braccio con una serie di calci all'avversario. Hari ha ottenuto la sua vendetta contro Karaev al K-1 World GP 2007 a Yokohama. Hari dopo essere stato atterrato da Karaev al secondo round, appena rialzato dal conteggio, mette fine all'incontro con un preciso destro che stende Karaev.Il 28 aprile al K-1 World GP 2007 in Hawaii, Badr Hari e Yusuke Fujimoto si contendono il nuovo titolo Heavyweight. Hari ha vince in 56 secondi con un calcio al mento. Con la vittoria Hari è diventato il primo K-1 Heavyweight Champion. Hari ha la sua possibilità di vendetta nei confronti di Graham a Hong Kong, dove vince per decisione unanime nell'agosto 2007.Il 29 settembre 2007 presso il K-1 World GP 2007 final elimination, Badr Hari batte il K-1 World GP 2007 in Las Vegas Champion Doug Viney, per KO e si qualifica per il suo primo K-1 World GP final, tenutasi l'8 dicembre a Yokohama, Giappone. La sua striscia vincente ed il suo torneo si conclude con un verdetto per decisione a favore di Remy Bonjasky.Hari nel 2008 batte dei grandi campioni, Ray Sefo a Yokohama,Glaube Feitosa (il quale ha difeso il suo titolo dei pesi massimi) a Fukuoka e Domagoj Ostojic nelle Hawai ed il gigante coreano Hong Man Choi, qualificandosi alle finali del WGP 2008. Nei quarti il 6 dicembre, Hari sconfigge il tre volte K-1 campione del mondo Peter Aerts per TKO . Poi, nelle semifinali butte Errol Zimmerman e si aggiudica la sua prima finale contro Bonjasky Hari viene squalificato per aver colpito l'avversario mentre era a terra e Bonjasky diventa campione per la terza volta nella sua carriera.Come conseguenza della squalifica, Hari perde la sua cintura di Campione dei pesi massimi e non partecipa al K-1 di Yokohama del 2009.
Titoli Vinti: 2002 WPKL Dutch Muay Thai Champion 2007 K-1 World Heavy Weight Champion Incontri KickBoxing 80 incontri,70 vinti (57 per KO), 9 persi,1 pari MMA 1 incontro 1 perso
Lo scorso 5 maggio in Australia a Melbourne, si è svolto l'attesissimo rematch fra Mike Zambidis e John Wayne Parr. Zambidis, è uno dei più conosciuti ed acclamati atleti del circuito K-1, in Giappone gode di grande simpatia e del favore del pubblico. Purtroppo non è mai riuscito a vincere il K-1 Max, ma è arrivato più volte alle fasi finali. In Grecia, è considerato un'eroe, perchè Mike ha affrontato e battuto molti atleti turchi (sportivamente acerrimi nemici dei greci). John Wayne Parr, è un'atleta che non ha bisogno di presentazioni, ha partecipato a varie edizioni del K-1 World Max,campione di KIck e Thai Boxe di svariate federazioni e finalista del The Contender. In Australia è conosciutissimo e prende borse di altissimo livello, però chi lo conosce, lo descrive come un ragazzo umile e disponibile. Questi due atleti si sono affrontati già nella finale del K-1 Oceania Max 2002, l'incontro fù davvero intenso, Zambidis alla fine del terzo round vinse ai punti con verdetto unanime. L'incontro di pochi giorni fà a Melbourne svolto sulla distanza di 5 round ha visto trionfare per decisione Parr, che dopo 7 anni ha avuto finalmente la sua rivincita.
Volendo fare un piccolo pronostico sull'incontro prendendo in esame gli ultimi incontri disputati dai due atleti potremmo dire che: Semmy Schilt, dopo una lunga striscia di vittorie consecutive, 13 per esattezza, è stato sconfitto ai punti da Aerts nel Final 16 del 2008, per poi ritornare alla vittoria contro Hesdy Gerges a Marzo. L'ultimo incontro disputato, contro Gerges, è stata una passeggiata per il gigante olandese, che ha stravinto ai punti e non ha mai rischiato niente, facendo dell'avversario cio che voleva. Badr Hari, nella sua anche se non lunghissima carriera, ha battuto i migliori, basta ricordare gli incontri contro Feitosa,Aerts e Man Choi, vinti con estrema facilità. Negli ultimi mesi ha avuto un calo di risultati notevoli,ha perso la finale dell'anno scorso per squalifica contro Bonjasky , con conseguente ritiro del titolo K-1 Heavy Weight Champion da parte di FEG . A Capodanno nel Dynamite ha combatutto contro Alistar Overeem, atleta molto potente ma molto scarso tecnicamente. L'incontro vedeva Hari favoritissimo,ma Overeem ha messo KO il marocchino alla prima ripresa con un gancio sinistro. Il suo ulttimo incontro risale a febbraio contro Frederic Sinistra,un discreto atleta belga che Hari ha messo giù dopo pochi minuti. Purtroppo, anche se in questo incontro tifo per Badr Hari, devo ammettere che Schilt è davvero forte,grosso ed e anche dotato di buona tecnica, quindi se fossi costretto a fare un pronostico imparziale, lo farei così: Schilt 60% Badr Hari 40%.
Che serata il 16 Maggio all'Amsterdam Arena!!! Incontri di primissimo livello, tra i quali spicca l'incontro valevole per il titolo IT'S SHOW TIME World Heavy Weight, che vedrà affrontarsi per la prima volta il tre volte campione K-1 WGP Semmy Schilt, contro il finalista del K-1 WGP 08 Badr Hari. Il Bad Boy vincendo questo incontro si riscatterebbe dalla brutta figura fatta contro Overeem nel Dynamite e dalla squalifica rimediata dopo la finale del WGP contro Bonjasky. Davvero difficile fare un pronostico, Schilt non è solo un gigante come Man Choi, ma è davvero un atleta difficile da battere e sopratutto da mettere KO. Hari alterna delle vittorie strepitose a delle sconfitte inaspettate, per vincere dovrà davvero essere al 100%. La serata prevede altri incontri di grandissimo livello:
Stefan Leko
VS
Melvin Manhoef
William Diender
VS
Gago Drago
Mourad Bouzidi
VS
Errol Zimmerman
Chahid Oulad El Hadj
VS
Andy Souwer
Ruslan Karaev
VS
Tyrone Spong
Per il titolo -65 KG:
Orono vor Petchpoon
VS
Hassan El Hamzaoui
Fra gli incontri della serata ci sarà Anche Petrosyan vs Faldir Chahbari.
la serata del16 Maggio non ha nulla da invidiare al K-1, gli atleti sono gli stessi e gli accopiamenti equilibratissimi, da vedere assolutamente (peccato che noi in Italia in TV non lo vedremo mai).
Muore dopo 5 giorni di coma il pugile messicano Daniel Aguillon. Durante l'incontro valevole per il titolo di campione del Centro America dei super-piuma contro il connazionale Alejandro Sanabria, Aguillon subisce un KO a 30 secondi dallo scadere dell'ultimo round. Trasportato urgentemente all'ospedale per rimuovere un coaugulo di sangue al cervello, il pugile 24enne muore dopo 5 giorni di coma.
Se devo dire la verità, le MMA non mi appassionano quanto il k-1. Sicuramente è uno sport bellissimo ,spettacolare e che in Italia con l'appoggio dei media potrebbe avere un pubblico immenso, ma personalmente il combattimento a terra non mi fa impazzire, anzi mi annoia. Nel K-1 ad esempio per evitare che il pubblico staccasse anche solo per un attimo gli occhi dal ring, è stato eliminato il clinch. Con questo non voglio assolutamente dire che le MMA non sono paragonabili al K-1, anzi sotto alcuni aspetti sono anche più spettacolari. Non seguendole moltissimo non ho una conoscenza ottimale degli atleti, ma il video che ho postato, Cro Cop vs Fedor mi ha fatto divertire tantissimo, due grandissimi atleti, un incontro senza tregua fino all'ultimo secondo e tanto rispetto. Davvero lodevole e degno di nota.
Record di sconfitte per Ko:14 Yusuke Fujimoto Record di sconfitte per decisione:16 Tsuyoshi Nakasako
Che dire, Aerts è una vera leggenda del k-1, paragonabile a Tyson nel pugilato, Maradona nel calcio, Senna nella F1,Jordan nel basket, un record dopo l'altro.... Sembra abbastanza curioso(per non dire scontato), che il record di vittorie per decisione e di maggior numero di sconfitte siano detenuti da atleti giapponesi; forse questo vuol dire che i giapponesi sono i più scarsi e se vincono lo fanno perchè combattendo in casa hanno il favore dei giudici? Non lo so, ma le statistiche in questo sport come negli altri, ogni tanto hanno ragione.....
I rumors danno per fattibile il prossimo ottobre uno scontro fra il pugile filippino e l'imbattuto Mayweather. Pac-man in una intervista rilsciata dopo la vittoria contro Hatton, ha detto che seguirà con interesse l'incontro di Mayweather che si terrà a luglio e che non gli dispiacerebbe affrontarlo. Se la sfida si facesse, oltre che ad una borsa da record per i due pugili, avremmo la possibilità di sapere finalmente chi fra i due è davvero il più forte. Secondo me, se i due pugili salissero sul ring rispettivamente al 100%, Mayweather sarebbe anche se di poco il favorito.
Soprannominato "Pac-Man", è l'ex campione del mondo WBC dei pesi leggeri, ma in carriera ha ottenuto anche il titolo WBC dei superleggeri, campione di Ring Magazine dei superleggeri e dei leggeri, campione IBF dei supergallo.
Nato a Kibawe, Bukidnon, Mindanao, inizia a combattere per strada, per difendere il fratellino,
da bambino vendeva sigarette per starda,a 11 anni inizia ad allenarsi ed a 16 Pacquiao inizia la sua carriera pugilistica , come peso minimosca.
I suoi primi incontri vengono disputati in piccoli edifici e trasmessi nel programma Blow by Blow di Vintage Sports, uno show pomeridiano. Combatte i suoi primi match con dei pugili locali e la morte di un suo caro amico nel 1994 lo spinge ad intraprendere una carriera da professionista. Intanto il giovane pugile passa ai pesi mosca (113 libbre).
Dopo la sua prima sconfitta nel 1996 Manny non si arrende e continua a combattere, acquistando sempre più esperienza. Inizia inoltre ad affrontare pugili di altre nazionalità. Dopo la seconda sconfitta contro il tailandese Medgoen Singsurat, Pacquiao passa ai pesi supergallo (122 libbre).
Il grande break di Pac-Man arriva l'11 giugno2001, contro il campione IBF dei supergallo Lehlohonolo Ledwaba. Manny vince l'incontro e diventa così il nuovo campione. Difende il suo titolo cinque volte, prima di pareggiare con Agapito Sanchez in un incontro dove Pacquiao riceve due testate.
Pacquiao vs. De La Hoya (Il Dream match)[modifica]
Il 6 dicembre2008 Pacquiao affronta l'ex campione di 5 categorie di pesi Oscar De La Hoya al MGM Grand Hotel di Las Vegas, in un incontro rinominato Dream Match. Il pugile filippino domina l'incontro dal primo all'ottavo round, ribaltando i pronostici. Successivamente, prima dell'inizio del nono round, l'angolo di De La Hoya dichiara la resa, per evitare un eccessiva punizione nei confronti di De La Hoya, decretando la vittoria di Pacquiao per KO tecnico[4][5].
Presentato dalla Golden Boy Promotions e da Top Rank, Inc., l'incontro era stato previsto per le 12 riprese, senza titolo in palio e al massimo di 147libbre. Pur essendo al primo posto della classifica Ring Magazine pound for pound, alcuni scettici hanno dichiarato che 147 libbre potrebbero essere troppo lontane dal suo peso naturale, a differenza del ben più grande De La Hoya.
In questo match Pacquiao ha guadagnato dai 15 ai 30 milioni di dollari per il pay-per-view dell'incontro, più un importo garantito.
Nelle Filippine Pacquiao è un vero è proprio mito,dove, oltre al pugilato si è dedicato anche alla politica. Su di lui sono stati scritti due libri, ha fatto pubblicità per dozzine di aziende, è anche apparso in vari film, (PACQUIAO THE Movie,film che non ha riscosso molto successo al botteghino) ed in varie serie televisive. Si dice che Sylvester Stallone,suo grande tifoso, lo voglia come co-protagonista in un suo prossimo film. Senza dubbio è un uomo molto ricco, possiede anche una squadra di basket, però ha fatto è continua a fare opere di beneficenza per il suo paese.